Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto di Scienze della Vita

MASTER IN VINI ITALIANI E MERCATI GLOBALI: CONCLUSA LA PARTE DIDATTICA CON LA CONSEGNA AGLI STUDENTI DEI DIPLOMI DI SOMMELIER DEL CORSO AIS

Data pubblicazione: 31.05.2016
Image for diplomivino.jpg
Back to Sant'Anna Magazine

La prima edizione del Master vini italiani e mercati globali si avvia alla conclusione della parte didattica, con grande successo da parte degli allievi e con un forte interesse da parte delle aziende vitivinicole, con il pensiero rivolto già alla seconda edizione. La nuova iniziativa di alta formazione, che formerà gli “ambasciatori del vino italiano nel mondo”, è stata promossa dalla Scuola Superiore Sant’Anna, con Università di Pisa, Università per Stranieri di Siena in collaborazione con AIS, Associazione Italiana Sommeliers. La parte didattica, che precede la fase di stage in azienda, si è conclusa proprio con l’assegnazione dei diplomi di sommelier del corso AIS, svolto come modulo all'interno del Master.

Il Master vini italiani e mercati globali, diretto da Pietro Tonutti, dà valore a una professionalità oggi poco diffusa o non valorizzata in maniera adeguata. Il settore enogastronomico è infatti uno degli elementi che caratterizzano il “made in Italy” e che contribuiscono alla definizione dell’identità italiana in termini culturali ed economici, sui mercati internazionali, poiché è sinonimo di prodotto non replicabile ed espressione di territorio univoco, che non ha eguali nel mondo. Per affrontare i mercati internazionali, in particolare quelli emergenti, promuovendo il settore vitivinicolo e, più in generale, quello enogastronomico è necessaria una formazione adeguata, su temi strategici. Così è possibile contribuire alla definizione della “cultura del vino”, con riferimento al quello italiano.

Le attività formative, che si sono appena concluse,  sono state caratterizzate da una forte integrazione delle competenze, a partire da quelle di base negli ambiti viticoli ed enologici, per completarsi con quelle più orientate ad aspetti di tipo sociale e culturale, della comunicazione e del marketing, e dello studio delle dinamiche dei mercati e delle tipologie dei consumi alimentari.